Art. 1. Costituzione
È costituita per volontà di Achille Boroli una Fondazione denominata "FONDAZIONE ACHILLE E GIULIA BOROLI", con sede in Milano, Via Mozart n. 2.
La Fondazione non ha scopo di lucro e non può distribuire utili.
La durata della Fondazione è fissata in venti anni dalla data della sua costituzione, salvo quanto disposto dal successivo art. 11, comma secondo, numero 7. Per espressa volontà del fondatore, è data facoltà anche a un solo membro della Famiglia Achille Boroli di prorogare la durata della Fondazione.
Le finalità della Fondazione si esplicano in ambito nazionale
Art. 2. Scopi e attività istituzionale
Scopo della Fondazione è la promozione ed il sostegno di iniziative finalizzate al progresso culturale, scientifico, sociale e morale nonché alla lotta contro la malattia e la povertà. Per realizzare i propri scopi la Fondazione potrà:
- favorire l'istruzione scolastica e universitaria mediante l'istituzione di borse di studio e altri sostegni economici in favore degli studenti meritevoli nonché supportare enti impegnati in attività di ricerca in campo scientifico, economico, letterario ed artistico;
- favorire la ricerca scientifica, con particolare attenzione alla lotta contro il cancro, supportando università, enti di ricerca e altre fondazioni che la svolgono direttamente;
- curare l'organizzazione di mostre ed esposizioni, convegni, conferenze, incontri, dibattiti e la realizzazione di pubblicazioni di carattere economico, politico, sociale e artistico;
- favorire iniziative di studio, ricerca e formazione finalizzate alla valorizzazione del territorio e delle sue attività;
- promuovere iniziative di carattere etico anche in collaborazione con altre fondazioni e istituzioni italiane ed estere;
- effettuare erogazioni per attività ritenute meritevoli dal Consiglio di Amministrazione e ricadenti negli scopi della Fondazione;
- mettere a disposizione strumenti e sussidi idonei a favorire l'opera di coloro che si dedicheranno agli scopi della Fondazione.
La Fondazione persegue i propri scopi coerentemente con i principi di ispirazione cristiana cattolica.